Crema di fine inverno (Patate, Porro e Sedano Rapa)
![]() ![]() |
La tradizione
Questa ricetta si basa su ingredienti semplici e poveri che ci offre l'inverno. Patate, porro e sedano rapa. Il Sedano Rapa è un ortaggio ormai dimenticato, forse più conosciuto al nord, noto anche come "sedano di Verona": una radice globosa e bitorzoluta, curiosa variante del sedano, dall'aspetto forse poco accattivante, ma molto versatile, povero di calorie e dal sapore aromatico e particolarissimo, che si addice alle minestre invernali, anche grazie alla consistenza vagamente farinacea. Riscopriamo le virtù e la semplicità di questo ortaggio dimenticato, che nel periodo postbellico deve aver sfamato un bel po' di persone... Ingredienti (4 persone)![]()
Procedimento
Dove aver pulito e mondato le verdure, affettare l'aglio porro e farlo imbiondire in un tegame ampio con un po' d'olio. Tagliare a tocchetti piuttosto piccoli il sedano rapa e le patate, aggiungere all'aglio porro, rimescolare, lasciare insaporire per qualche minuto e sfumare con il vino bianco. Coprire con il brodo vegetale bollonte e lasciare cuocere fino a che sedano e patate risulteranno teneri. Frullare quindi il tutto con il mixer, fino ad ottenere una crema vellutata. Aggiustare di sale e aggiungere una generosa manciata di pepe nero. Aggiungere a piacimento alcuni cucchiai di panna, renderanno la crema più corposa e delicata: non frullarla assieme, ma piuttosto mescolarla appena anche direttamente nelle ciotole di servizio, renderà l'abbinamento ancora più piacevole. Decorare a piacimento con un filo d'olio ed erbe aromatiche, per esempio un rametto di maggiorana..
|