Spedizione gratuita per un ordine minimo di 18 bottiglie. Vai al negozio online →

Per procedere al checkout ricordati di avere nel carrello un numero di bottiglie multiplo di 6 (6, 12, 18, 24..).

Non hai articoli nel carrello.

Gnocchi con erba aglina e radicchio di Treviso





Le erbe spontanee

Mentre finisce l'inverno, regalandoci i suoi ultimi preziosi frutti, come il radicchio rosso tardivo di Treviso, la primavera si risveglia riempiendo i nostri prati di nuovi germogli. Sono tantissime le erbe spontanee che possiamo raccogliere in questa stagione per insaporire i nostri piatti. Nei nostri vigneti ne scopriamo continuamente di nuove! Quella che vedete in foto è erba aglina che nasce spontanea ogni anno in mezzo alle nostre viti di Cabernet :). L' Allium vineale e l' Allium incarnatum sono due delle tante specie di erbe agline che si possono trovare nel sottobosco, ai limiti delle culture, in campi e orti. Prediligono terreni ricchi di humus, umidi e calcarei. Si riconoscono dalle foglie aghiformi, tubolari che si sviluppano direttamente dal bulbo. Rispetto all'erba cipollina comunemente coltivata (Allium shoenaprasum) le foglie sono di un verde meno brillante, tendente al grigio, e più fibrose. Saprete riconoscere l'erba aglina inconfondibilmente una volta spezzata... emana il tipico odore d'aglio! In cucina si utilizzano le foglie e i piccoli bulbi (ma anche i fiori sono commestibili, aromatici e molto decorativi). E' un ottimo stimolante dell'appetito, antisettico, cardiotonico, diuretico. Può essere usata per preparare salse o insaporire piatti, donando un aroma d'aglio molto delicato e meno persistente dell'aglio comune, che si smorza notevolmente con la cottura.
Abbiamo deciso di sposarla al radicchio rosso tardivo per un condimento semplicissimo, ma saporito e deciso, che abbraccia questo fine e inizio di stagione. Ottimo per la pasta, ma ancor più per degli gnocchetti di patate, la cui dolcezza e morbidezza sanno equilibrare la nota amarognola del radicchio e la sapidità di quest'erba aromatica.
Un calice di fresco Grapariol è l'abbinamento ideale per ripulire il palato da questo delizioso connubio di aromi!

Ingredienti

Per 3 porzioni
  • 1 cespo di radicchio rosso tardivo di Treviso
  • 1 mazzetto di erba aglina (50g circa)
  • 1 scalogno piccolo
  • olio evo
  • sale q.b.


Procedimento

Lavate il cespo di radicchio e tagliatelo a tocchetti grossolani di circa 1 cm. Affettate lo scalogno e mettetelo a soffriggere, aggiungendo poi il radicchio e un pizzico di sale. Dopo circa 5 minuti, quando il radicchio è cotto ma ancora sodo al suo interno, potete togliere il tegame dal fuoco e aggiungere l'erba aglina grossolanamente tritata. Se l'erba viene cotta, infatti, perde gran parte del suo aroma. Ora potete spadellare gli gnocchetti in questo velocissimo e gustosissimo condimento. Gustate il piatto con la fresca bollicina del nostro Grapariol!