Descrizione prodotto
Dettagli
Vino |
Un vino al contempo rustico e aristocratico, in uno straordinario equilibrio dato dall'affinamento in botti di rovere. Profondo come le radici delle vecchie vigne da cui si origina. Un vino per intenditori: assaporatelo con calma per percepirne tutte le sfumature gusto-olfattive, vi regalerà un viaggio indimenticabile! |
Varietà |
100% Raboso Piave |
Descr. ampelografica |
Raboso "Piave", una delle poche varietà nostrane a passare indenni attraverso il flagello della fillossera, questo grazie al suo patrimonio genetico fortemente rustico. Scrive Jacopo Agostinetti (verso la fine del ‘600), "qui nel nostro paese, che per lo più si fanno vini neri per Venetia di uva nera che si chiama recandina, altri la chiamano rabosa per esser uva di natura forte." Acino di colore intenso denominato anche "Perla Nera del Piave", di dimensione medio, sferoidale; buccia molto pruinosa; polpa violacea a sapore leggermente acidula. Il grappolo vigoroso, medio-grande, cilindrico-piramidale con 1-2 ali e molto compatto. |
Suolo |
Argilloso e ricco di sostanza organica |
Anno di impianto |
Anni '70, con radici molto profonde |
Forma di allevamento |
Sylvoz |
Vendemmia |
Manuale, seconda metà di ottobre, ad uva molto matura |
Gradazione alcolica |
13,5% vol. |
Temperatura di servizio |
18-20 °C. Trattandosi di un vino invecchiato, lasciare ossigenare alcune ore in una caraffa o con l'utilizzo di un decanter prima di servire. |
Abbinamenti |
Renderà speciali i vostri pasti a base di pietanze elaborate e speziate, carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piccanti. Al di fuori del pasto, per gli intenditori, come vino "da meditazione". |
In cantina |
Dopo un'attenta selezione, i grappoli raccolti vengono sottoposti a pressatura soffice da cui si ottiene il mosto-fiore. Segue una lunga macerazione delle bucce nel mosto, poi la decantazione statica a freddo per l'eliminazione delle parti solide in sospensione. Attraverso lieviti selezionati inizia la fermentazione a temperatura controllata. Il vino viene poi travasato e posto ad affinare in barili di rovere per almeno 3 anni, fino a raggiungere la maturazione ottimale. L'invecchiamento anche per molti anni in bottiglia continua a migliorare questo vino. |
Caratteristiche organolettiche |
Color rosso violaceo intenso con riflessi color mattone. Profumo intenso vinoso, con sentori di marasca, violetta e prugne secche, note calde di legno e tabacco, speziate di cannella e cuoio. Al palato si presenta prepotente, pieno di corpo e struttura. Acidità e tannicità poderose, si sposano in un equilibrio unico con i sentori di legno e note erbacee, in un gusto intenso e persistente. Al retrolfatto rilascia piacevoli sentori di marasca e di spezie precedentemente percepite all’olfatto. |